ANTICHI SAPORI DELL’UMBRIA
Le nostre lenticchie, di colore variegato, sono caratterizzate dall’essere semi piccoli, appiattiti
e tondeggianti, dalla buccia molto fine. Sono queste caratteristiche a renderle facili da cucinare:
bastano 20 minuti e non necessitano di ammollo.
Zuppa di lenticchie umbra
Ingredienti
400 gr lenticchie dell’Umbria C’è Gusto
200 gr pomodoro
40 gr acciughe o alici sotto sale
1 sedano coste (gambo)
1 spicchio aglio
4 foglie salvia
olio di oliva extravergine C’è Gusto q.b.
sale e pepe nero q.b.
pane comune q.b.
Preparazione
Dissalate le acciughe in acqua tiepida, lasciandole a mollo per 20 minuti, poi deliscatele.
Mettete le lenticchie di in una pentola con abbondante acqua fredda, portatela a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e cuocete su fuoco dolce per circa 15 minuti. Salate alla fine.
Nel frattempo, preparate un trito con il sedano e l’aglio. Fatelo soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai d’olio, unite le acciughe e la salvia e schiacciate leggermente con un cucchiaio di legno. Aggiungete i pomodori passati al setaccio e fate restringere il sugo. Trasferite la salsa nella pentola con le lenticchie e proseguite la cottura per altri 5 minuti fino a quando le lenticchie sono cotte. Regolate di sale.
Sistemate le fette di pane tostato sul fondo dei piatti singoli e coprite con la zuppa di lenticchie.
Completate con 1 macinata di pepe e servite.