ANTICHI SAPORI DELL’UMBRIA
La nostra farina di ceci, dal gusto delicato, è un prodotto molto versatile che otteniamo dalla macinazione dei nostri ceci dell’Umbria. È ideale per preparare portate gustose buone e semplici. Dalle crêpes, alla piadina. Dalla frittata alla farinata, puoi utilizzare la farina di ceci in moltissime preparazioni.
Frittata con farina di ceci e zucchine
Ingredienti
200g farina di ceci C’è Gusto
500ml acqua a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio
1 cucchiaino raso di sale
300g zucchine cotte (pesate da crude) cotte in padella
Facoltativo: 3 cucchiai di semi (zucca, canapa, girasole)
Preparazione
Cuocere le zucchine in padella saltandole con un filo d’olio e due spicchi d’aglio per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando molto spesso. Una volta morbide e dorate, spengere la fiamma e tenere da parte. Versare la farina di ceci in una ciotola e ho unire un cucchiaino di sale. Mescolare per amalgamare e versarvi piano piano 500ml di acqua, sempre mescolando. In superficie si formerà una sorta di schiuma: è normale, una volta terminato, toglierla con un cucchiaio. Aggiungere un cucchiaio d’olio e tenere da parte il nostro impasto per un attimo ungere la teglia in cui lo cuoceremo. Versare le zucchine sul fondo di una teglia di 27 x 18 cm distribuirle bene, poi versare tutto il composto e (facoltativamente) completare con dei semi di zucca, canapa e girasole (circa un cucchiaio di ognuno). Una volta fatto, infornare per 30-40 minuti in forno statico a 200 gradi. Quando inizierà ad essere bella dorata in superficie e sui bordi, sarà il momento di toglierla dal forno. Una volta pronta, lasciarla raffreddare quasi completamente prima di tagliarla, per farla rassodare. Questa frittata è ottima per un pranzo leggero, ma anche da mangiare al posto del pane o della focaccia, o da servire come secondo. Nota: Se volete, potete sostituire le zucchine con qualsiasi altra verdura cotta, questa frittata viene sempre benissimo.